Le DOMANDE D’ISCRIZIONE possono essere inviate dal 15 OTTOBRE fino ad esaurimento posti.
Sono ammessi al corso solamente gli iscritti all’OPI provincia di Ravenna in possesso della PEC, e in regola con il pagamento di tutte le tasse annuali.
I posti sono così ripartiti:
7 posti ai sensi dall’accordo tra gli OPI delle province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, e il provider AUSL Romagna 2021-2024, nella fattispecie dell’articolo 3 comma b, dove si riserva per i dipendenti AUSL della Romagna il 30% dei posti gratuitamente, a completamento rispetto al numero massimo di iscritti. Tale quota del 30% è in carico all’ufficio preposto AUSL della Romagna.
I rimanenti 18 posti sono accettati in base al criterio temporale di presentazione della domanda.
La sede del corso sarà preferibilmente quella dell’OPI della provincia di Ravenna; in altro modo sarà da definire in base all’andamento della pandemia. Nel caso le lezioni non possano essere effettuate in presenza, sarà garantito lo svolgimento online.
IL CORSO È DEDICATO AL COLLEGA E AMICO MIRCO COFFARI, SCOMPARSO NEL 2020 A CAUSA DEL COVID-19, MEMBRO DEL COLLEGIO IPASVI PRIMA E DELL’OPI IN SEGUITO, AVEVA SEGUITO PER ANNI CON ESTREMO INTERESSE, PASSIONE E SERIETÀ I TEMI TRATTATI NEL PRESENTE CORSO.
N° PARTECIPANTI: MAX 25
Il costo del corso è di 150 euro
Il pagamento della quota di 150 euro va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
Opi – Ordine delle Professioni Infermieristiche di Ravenna
Piazza Bernini, 2 | 48124 – Ravenna
Cassa di Risparmio di Ravenna – Agenzia n.10 | IBAN: IT65F0627013102CC0910000299
Causale: Iscrizione Corso di Approfondimento OPI Ravenna anno 2022 di nome e cognome
L’iscritto procederà al pagamento dell’iscrizione solamente in seguito alla comunicazione da parte dell’OPI provincia di Ravenna
DURATA DEL CORSO: 64 ORE
PERIODO: DA FEBBRAIO A DICEMBRE 2022
Le lezioni saranno costituite da 15 incontri della durata di 4 ore (dalle 14:30 alle 18:30) e 2 incontri da 2 ore (dalle 14:30 alle 16:30).
Durante il corso sono previsti gruppi di lavoro per l’analisi di casi clinici dal punto di vista bioetico, e la simulazione di un caso giuridico in sede processuale con implicazioni etiche.
Metodologia didattica: lezioni frontali interattive, gruppi di lavoro.
Referente del Corso: Luca Venturini